(TRENTINO) L’annata 2012 è stata caratterizzata da un andamento climatico decisamente particolare”, ha spiegato Maurizio Bottura del Centro Trasferimento Tecnologico: “nei primi tre mesi dell’anno non ha praticamente mai piovuto...
Annata fresca, umida, segnata dalla precocità in tutte le seue fasi. Un inverno iniziato precocemente, mite e secco ha portato poi gradualmente ad una primavera che, fino a Maggio, ha...
Il 2010 è stato caratterizzato da una piovosità sopra la media, ma con un andamento regolare dal punto di vista termico. Grazie a queste condizioni climatiche le uve sono giunte...
Vincent Chaperon (Chef de Cave di Dom Pérignon) ricorda come la 2010 non fu affatto facile. Anzi. Dopo tante annate calde, la 2010 vide un inverno molto freddo e con...
Inverno rigido e secco, primavera estremamente piovosa che ha riequilibrato il tutto portando a una fioritura ampia e regolare. Infine, un'estate splendida, solare e calda, ma con notti fresche a...
Grande, anzi grandissima annata, la 2008 è stata caratterizzata dalla predominanza di cielo grigio e velato, condizione singolare in un decennio soleggiato e generoso. Anche la primavera e l’estate hanno...
Annata dall'andamento irregolare. Un inverno mite e insolitamente caldo e una primavera dala fioritura anticipata, disturbata poi dalle ioggie di maggio, causandone una irregolarità tra parcella e parcella. Poi grandine...
Il clima del 2006 è stato nel complesso caldo e secco, anche se variabile. Se da un lato luglio si è rivelato un mese afoso, agosto invece è stato insolitamente...
Una primavera serena ha accompagnato la vite fino alla fioritura, prima che iniziasse una stagione segnata da pioggie e umidità. A seguire, di nuovo un'estate asciutta e calda fino alla...