2019
Il 2019, arido e continentale, ha battuto tutti i record storici delle temperature durante una successione di ondate di caldo torrido. Rese moderate e dalla splendida maturazione caratterizzano i vini che sono risultati densi, tonici e freschi al tempo stesso. Un’annata straordinaria. La vendemmia si è svolta dal 2 al 16 settembre. Alcool potenziale 10,6°, […]
2017
Un’annata che oggi sta sorprendendo gli appassionati, nonostante il 2017 si sia stato davvero complicato e, di conseguenza, sottostimato dalla critica. Un inverno rigido e secco, una primavera ancora siccitosa, gelate in aprile (tra le più dure degli ultimi anni), infine, un finale di Primavera più tiepido. A seguire, un’ estate anch’essa mai eccessivamente calda […]
Grande Vallée de la Marne
Terreni calcareo gessosi ad Est, marnosi, argillosi e con depositi di versante nelle altre zone.
Oiry
Craie pura, i vigneti si trovano quasi tutti in pianura, Vini fini, sottili, quasi leggeri ma anche esotici e minerali. Utlizzati soprattutto in assemblaggio.
Sézannais
Craie al 24%, depositi di versante (sabbie e argille) al 60%, terre rosse con grès e silex.
Val du Petit Morin
Craie al 36% e formazioni terziarie (marne, sabbie e argille).
Villedommange
Suolo del periodo terziario costituito da graveluches (miscela di calcare e argilla) e sabbia. La sommità della collina è molto argillosa. Il gesso è presente ma più profondo. I prodotti che provengono da qui hanno grande fascino, rotondità e profumi di frutti a polpa gialla.
Vallée de la Marne
Limo, sabbie, argille sparnaciane, calcari (luteziano) mentre lo strato craie, qui, scende sempre più in profondità a mano mano che ci si avvicina a Ovest.
Aÿ
Area: Grande Vallée de la MarneVarietà: 367.0 ettari di cui 89% Pinot Noir, 8% Chardonnay e 3% MeunierClassificazione: Grand cru (100%)Uno dei villaggi più apprezzati nell’antichità (Vin d’Aÿ), viticoltura millenaria. ll Pinot Noir più generoso e potente, anche per questo il più rinomato in passato e amato da Papa Urbano II, re Enrico IV di Francia e re […]
2010
Vincent Chaperon (Chef de Cave di Dom Pérignon) ricorda come la 2010 non fu affatto facile. Anzi. Dopo tante annate calde, la 2010 vide un inverno molto freddo e con le temperature più basse dal 1996; un’annata in cui la prima parte dell’anno fu in netto contrasto con il resto del decennio. Le gelate invernali […]
Sans Année
1999
Annata piovosa e calda e dall’andamento bizzarro, con fenomeni spesso inattesi. Soprattutto, un luglio e un agosto dal caldo tropicale e con vere e proprie tempeste, finanche grandine. Con uve che comunque che sono riuscite a raggiungere la piena maturità e con una vendemmia aiutata dal bel tempo. Vini lineari, puliti e generosi, dal carattere […]