2004 (Trentino Alto Adige)
2004 è stata un’annata caratterizzata da condizioni climatiche estremamente favorevoli. In particolare, l’estate fresca, con precipitazioni al di sotto delle medie stagionali, ha permesso alle uve di Chardonnay di raggiungere la maturazione con un ottimo livello di sanità e un’acidità ideale per lunghi affinamenti.
2010 (Maso Pianizza, Trento)
Il 2010 è stato caratterizzato da una piovosità sopra la media, ma con un andamento regolare dal punto di vista termico. Grazie a queste condizioni climatiche le uve sono giunte a maturazione con un’ottima acidità e altrettanta complessità aromatica. I grappoli di Chardonnay dedicati al Giulio Ferrari provengono dai vigneti della famiglia Lunelli ai piedi […]
2012
(TRENTINO) L’annata 2012 è stata caratterizzata da un andamento climatico decisamente particolare”, ha spiegato Maurizio Bottura del Centro Trasferimento Tecnologico: “nei primi tre mesi dell’anno non ha praticamente mai piovuto e nel mese di marzo le temperature sono state molto alte. Poi, ad aprile, abbiamo assistito ad un repentino calo delle temperature e ad una […]
2020
(FRANCIACORTA) Il germogliamento ha avuto luogo nella prima decade di aprile e si è svolto regolarmente favorito dal un andamento meteorologico soleggiato ed asciutto. Queste condizioni hanno accompagnato le prime fasi dello sviluppo vegetativo favorendo una crescita regolare ed omogenea. A Maggio le condizioni metereologiche sono rimaste sostanzialmente invariate, con temperature piuttosto miti e piogge […]
2017
(TRENTO DOC) Un’annata alquanto anomala. Ad aprile il gelo primaverile ha compromesso parte dei germogli dei vigneti e vi sono state, inoltre, forti grandinate, nonostante in Trentino le piogge, provvidenziali, hanno permesso di ottenere comunque uve di alta qualità. Infine, un mese di agosto splendido, che ha portato, in allcuni casi, basi spumante di qualità […]
Villò di Vigolzone
Terre rosse, ricche di minerali ferrosi e suoli medio argillosi con presenza di limo.